Partecipare non è schierarsi

  Per chi si fa domande sull’andare in piazza oggi, l’esperienza già vissuta aiuta a riflettere. Non ho dimenticato la manifestazione di Snoq del 13 febbraio 2011. L’Udi, come da prassi consolidata, non aderì come Associazione, anche se molte iscritte vi parteciparono. Ma una parte dell’Udi non condivise la decisione di non esserci con il…

Marisa: per me l’Udi è tante facce, tante storie, età diversissime.

  Roma19 dicembre 2019. A novantaquattro anni portati con lo stile di sempre, Marisa Ombra se n’è andata. L’ho incontrata tanto tempo fa nell’Udi, io ero una delle giovani approdate all’Associazione sulla spinta del femminismo, lei adulta e dirigente, già protagonista della storia di questo Paese. Il nostro rapporto è stato discontinuo, segnato dall’andamento dello…

“Ed è con speranza ed emozione che noi varcammo la soglia di Montecitorio”

  di Pina Nuzzo Ho incontrato Nadia Spano per la prima volta circa quattro anni fa (1), in occasione di una visita organizzata da Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, nella Sede nazionale dell’Udi, dove è anche conservato l’Archivio centrale. Era venuta a Roma con i suoi studenti per far loro una vera…

l’amicizia tra donne

Pina Nuzzo, da una lettera alle donne del Centro delle Donne di Lecce, 1998 …Ho desiderato che mia madre avesse autorità su di me. Questo avrebbe voluto dire che aveva parola nella sua come nella mia vita, ma così non è stato. Mia madre – come altre madri strette nella morsa del patriarcato – ha…