“Ed è con speranza ed emozione che noi varcammo la soglia di Montecitorio”

  di Pina Nuzzo Ho incontrato Nadia Spano per la prima volta circa quattro anni fa (1), in occasione di una visita organizzata da Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, nella Sede nazionale dell’Udi, dove è anche conservato l’Archivio centrale. Era venuta a Roma con i suoi studenti per far loro una vera…

la politica al tempo del ciclostile

Fare politica nell’Udi mi ha insegnato l’importanza di raccogliere i materiali e di conservare le tracce del lavoro fatto. L’importanza di archiviare. In anni recenti ho visto molte giovani donne avvicinarsi all’Udi per consultare l’Archivio Centrale per una tesi o per una ricerca, ma  ho anche visto accendersi in loro l’interesse per la storia delle…

Un archivio per leggere  il  presente

  Il prossimo 22 luglio alle ore 20 presso la Biblioteca provinciale Girolamo Comi, Palazzo Comi, Lucugnano Tricase (Le) verrà inaugurata la Mostra dei manifesti storici dell’UdiMacare Salento “Donne in Trincea” curata da Rosa Capozzi (Cnr) insieme a Chiara Manchisi (Soprintendenza dei Beni archivistici della Puglia) senza dimenticare l’indispensabile aiuto di Pina Nuzzo e Milena Carone protagoniste dell’Udi di…

come si organizza e si tiene una riunione

Erano gli anni ’70 quando, facendo una ricerca, ho scoperto questo volantino del 1948 nell’archivio dell’Udi di Modena. Ne ho fatto una fotocopia che ho conservato con cura. Ogni volta che me la ritrovo tra le mani provo ammirazione e tenerezza per quelle donne che cominciavano a “fare politica” imparando, le une dalle altre. Non…