24 OTTOBRE
LAGO DI GARDA ORE 9,40 – Imbarcadero di MADERNO. ARRIVO DELL’ANFORA L’Anfora, portata dalla Porta Staffetta del Veneto, Grazia Dell’Oste e da un gruppo di donne venete, sbarca dal traghetto della Navigarda. Al suo arrivo l’accoglieranno: la banda cittadina di Toscolano Maderno; il gruppo di donne di “DEA YOGA”, che disponendosi in cerchio la riceveranno con il “saluto alla luna” del Body Mind Center Alto Garda Bresciano e la soprano Anna Maria Bogna. Saranno presenti alla cerimonia: Roberto Righettini, Sindaco di Toscolano Maderno e Presidente della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano; Marco Basile – Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione di Toscolano Maderno, Maria Gabriella Podestà – Preside del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Salò con una delegazione di studenti, Tullia Roghi – Preside della Secondaria di 1° Grado “G. Di Pietro” di Toscolano Maderno con una delegazione di studenti. Delegazioni dei nove comuni della Comunità Montana con i propri gonfaloni. Delegazione della Casa di Riposo Feltrinelli O.N.L.U.S. ORE 11 – Villa Zanardelli – Sede Fo.B.A.P. – ANFFAS Consegna dell’Anfora alle donne ospiti della struttura. Momento di condivisione e di riflessione sulla violenza alle donne disabili, con la partecipazione di altre associazioni del settore. Accoglie Maria Villa Allegri, Presidente ANFFAS Brescia, Elena Campanini, Presidente Associazione di volontariato “Una mano amica”.
GARDONE RIVIERA ORE 11,40 Piazza Wimmer due donne ricevono l’Anfora e la portano davanti al Municipio. Due vigilesse la ricevono e la portano alla Scuola Media. Due ragazze della scuola media la ricevono e la portano davanti all’Istituto Alberghiero, accompagnate da due bimbe delle elementari. Due ragazze dell’Istituto Alberghiero la portano nella loro scuola, nella sala Ricevimenti. ORE 12,15 i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Alberghiero consegnano i messaggi all’Anfora. Interventi del Preside, Claudio Mazzacani, dei/delle docenti, dei/delle studenti. ORE 12,30 Buffet in Sala Ricevimenti, partecipano i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
SALO’ ORE 15 “IO CI SONO! E CI METTO LA FACCIA.” Tutte in piazza a farsi fotografare con il logo “Stop Femminicidio” dalle fotografe: Sara Lodigiani, Isabella Pelucco, Cristina Penocchio, Gianlidia Tonoli. ORE 17 Sala Consiliare del Municipio. Presentazione della Moratoria contro la pubblicità lesiva della Donna, proposta da UDI, Unione Donne in Italia. Interventi della Porta Staffetta, Maria Chiaramonte, della Sindaca Barbara Botti, della vice Sindaca Stefania Zambelli. ORE 19 arrivo dell’Anfora al Circolo ARCI “V. Zambarda”, dalle ore 21 le donne dell’ARCI ospitano l’Anfora con letture di poesie di Mariastefania Facchinetti e dei messaggi consegnati all’Anfora nel territorio gardesano. ENTI PATROCINANTI: Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, dei Comuni di Salò, Gardone Riviera e Toscolano Maderno. Hanno contribuito: Navigarda, Fo.B.A.P. – ANFFAS, IPSSAR Istituto Alberghiero di Gardone Riviera “Caterina De’ Medici”, Associazione “Body Mind Center Alto Garda Bresciano”, Associazione “La Rata”, Associazione Genitori di Gardone Riviera – AGGR, Circolo ARCI “V. Zambarda” di Salò.
25 OTTOBRE
MANTOVA Ore 16,30 PIAZZA SORDELLO L’Associazione e il Collettivo Femminista Colpo di Streghe accolgono l’Anfora ORE 16,45 PIAZZA MANTEGNA Corteo e performance di teatro urbano “Cadute” a cura di Partinverse. ORE 18.00 MADONNA DELLA VITTORIA, Presentazione della Staffetta, saluto delle Istituzioni e concerto del Coro Mantova In Canto – Nuova Scuola di Musica – direttore Maestro Emanuele Mazzola
27 OTTOBRE ORE 18.00 MADONNA DELLA VITTORIA “Niente è cambiato”. Letture di testi storici e contemporanei. Laura Torelli. Accompagnamento vocale di Elisabetta Pancera
29 OTTOBRE ORE 18.00 MADONNA DELLA VITTORIA Presentazione del libro “Stalking e violenza alle donne”, (ed. F. Angeli, a cura del Forum Associazione Donne Giuriste); le avvocate Giovanna Fava e Maria Franca Mina converseranno con Claudia Forini dell’Associazione
27, 29, 30 OTTOBRE Dalle Ore 16.00 alle ore 18.00 PIAZZA MANTEGNA Presidio di donne contro la violenza di genere presso la CIRCOSCRIZIONE CENTRO, VIA MONTEVERDI, 3. Installazione “Donne da morire” a cura del Collettivo Femminista Colpo di streghe
31 OTTOBRE Le donne dell’Associazione 194 ragioni di Mantova affideranno l’Anfora alle donne di Pavia. Sostengono: la Provincia di Mantova, il Comune di Mantova, la Presidente del Consiglio Provinciale, lo Spi CGIL la CGIL, il Collettivo Femminista Colpo di Streghe, il Coro Mantova In Canto, gli Amici di Palazzo Te. Aderiscono: le Consigliere provinciali di Parità, la Commissione Provinciale Pari Opportunità, il Gruppo 7 Donne per la Pace, l’Associazione Mobildonne di volontariato e famiglia, il Coordinamento per la Pace di Mantova, l’Associazione Telefono Rosa
31 OTTOBRE
PAVIA ORE 11 presso il Salone della Caccia della Prefettura di Pavia “Accoglienza dell’anfora”. Piccolo corteo nel cortile, l’anfora sarà portata dalla portastaffetta pavese insieme ad un/a socio/a del Coordinamento pavese handicap. Partecipazione dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa, con i gonfaloni. Partecipazione della classe 4^ C Liceo Psicopedagogico Cairoli, con l’insegnante Prof. Marazza. Partecipazione dei bambini e delle bambine delle classi l 5 A e 5 B Scuola Elementare “P. Massacra”, 3° Circolo di Pavia con l’insegnante Angela Sacchi. Breve introduzione a cura di Isa Maggi, Sportello Donna. Saluto di Anna Maria Spina del Coordinamento Nazionale Udi. Lettura delle motivazioni dei partecipanti dell’iniziativa con l’introduzione dei pensieri nell’anfora. Interventi delle autorità: Ferdinando Buffoni, Prefetto della Provincia di Pavia; Annita Daglia, Assessora Provincia di Pavia; Cristina Niutta, Assessora Comune di Pavia; Katia Danelli, Assessora alle Pari Opportunità e politiche temporali,Comune di Stradella, Ente capofila; Enrico Vignati,Presidente dell’unione dei Comuni della Bassa Pavese
31 OTTOBRE ORE 20 Camminiamo lento e con il cuore. Marcia per le vie di Pavia con l’anfora per la raccolta dei pensieri e delle testimonianze
1° NOVEMBRE ORE 17 spettacolo di danza a cura della scuola di danza classica di Sannazzaro D.B. diretta da Alice Cortinovis, presso la sala Polifunzionale di Viale Indipendenza 9/a,L’Arte dei Visconti in Pavia
2 NOVEMBRE dalle ore 10 alle ore 18 Accoglienza dell’anfora presso il Centro Antiviolenza Liberamente. L’anfora verrà esposta presso la vetrina del centro antiviolenza, raccoglierà simbolicamente le storie delle donne che in questi 20 anni di attività hanno abitato questo luogo. Dalle ore 18 30 alle ore 20 aperitivo e raccolta firme per la proposta di legge regionale contro la violenza alle donne
3 NOVEMBRE ORE 17,30 presso la sala Consiliare del Comune di Pavia Incontro con l’Assessore alle Pari Opportunità Cristina Niutta, le dipendenti comunali. L’incontro è aperto al pubblico. Conferenza dibattito sui temi dello stalking, aperto alla cittadinanza. Intervento di apertura Ass. Niutta. Introduzione ai lavori Isa Maggi, Sportello Donna. Avv. Maria Antonietta Genova “Stalking: analisi, valutazione e aspetti procedurali della normativa vigente”. Presidente del Centro Antiviolenza Deborah Bordoni “Legge sullo stalking: impegno e responsabilità del Centro Antiviolenza dr.ssa Roberta Manfredini, Psicologa “Dal disagio lavorativo allo stalking: cause e conseguenze di dinamiche relazionali disfunzionali”.
3 NOVEMBRE ORE 21 presso l’Oratorio attiguo al Comune di Pavia in Piazza del Municipio “Salutiamo l’anfora”. Incontro dibattito con le famiglie dal titolo: “Violenza, aggressività, parità:il ruolo della famiglia che educa” Introduzione di Isa Maggi, Sportello Donna. Interventi di: Molina A.Francesca – Presidente A.F.P.A. Associazione Forum di Psicologia Adleriana – Onlus; Elisa Benzi – Presidente Ass. Risorsa Famiglia ; Valentina Morandi, psicologa del Centro Antiviolenza,” Casa: non sempre dolce casa” ; Micaela Loconte – Psicoterapeuta specialista in gruppoanalisi – Poliambulatorio San Giorgio (Voghera). Membro dell’Ass. Risorsa Famiglia.Violenza e Aggressività.
4 NOVEMBRE ORE 20 Accompagniamo l’anfora a Cernusco sul Naviglio e partecipiamo alle iniziative istituzionali, a cura di Sportello Donna. Andranno a Cernusco Roberta Manfredini e Monica Migliorini. A cura di Sportello Donna BIC Pavia.Hanno aderito: Comune di Stradella, Comune di Broni, Comune di Arena Po, Comune di Zenevredo, Unione di Comuni di 1^ Collina (Canneto Pavese – Comune di Castana e Comune di Montescano), Unione Campospinoso/Albaredo, Comune di Santa Maria Della Unione Dei Comuni del Basso Pavese Con la partecipazione: Amiche di ABCD- Ateneo Bicocca Coordinamento Donne, Associazione Il Mondo Dei Semplici, Associazione Forum di Psicologia Adleriana, Associazione Risorsa Famiglia, Associazione Ains, Centro Antiviolenza Liberamente, Comitato di Coordinamento Pavese per i Problemi dell’handicap, Scuola di Danza Classica di Sannazzaro D.B. Diretta da Alice Cortinovis, Associazione Italiana Donne Medico Sezione Provinciale di Pavia, Fondazione Gaia, Insegnanti di Sostegno alla Scuola Superiore, Sportello per Il Benessere Organizzativo
4 NOVEMBRE
CERNUSCO SUL NAVIGLIO ORE 20,30 – 21,00 Sala Consiliare di Cernusco sul Naviglio. Ci saranno: Coro femminile ‘Philomela’; mostra di pittrici; Gruppo di danze popolari; lettura di brani da parte nostra. “Il corpo delle donne” con approfondimento. A cura di “UDI – Donne di Oggi” . Sostiene il Comune di Cernusco sul Naviglio
5 NOVEMBRE
ABBIATEGRASSO ORE 20,30 arrivo delle amiche di Cernusco S/N in P.zza Garibaldi con le quali ci rechiamo al CONVENTO DELL’ANNUNCIATA dove dalle 21,00 si svolgeranno le seguenti iniziative: Cerimonia della consegna dell’anfora (alla presenza di alcune autorità cittadine); Interventi ; Lettura di brani sulla violenza alle donne; Coro Gospel al femminile – Le Singles ; Messaggi nell’anfora A cura della Commissione Pari Opportunità del Comune di Abbiategrasso. Sostiene il Comune di Abbiategrasso
6 NOVEMBRE
CORSICO ORE 20.30 Ritrovo in Via Cavour (angolo Via V. Emanuele) per accogliere la Staffetta proveniente da Abbiategrasso. Fiaccolata lungo la via Cavour, arrivo al Centro Ugo Foscolo. Dibattito “Violenza contro le Donne. Problema di chi?”, ci confronteremo con: Prof.ssa CARMEN LECCARDI. Università Bicocca di Milano; Prof.ssa SILVIA BUZZELLI Università Bicocca di Milano; sarà presente il Coro Femminile “In…Canto” diretto da Antonella Gianese della Civica Scuola di Musica di Corsico. Quattro tappe per difendere i diritti delle donne, a cura di: Comitato Osservadonna sudovest milanese: Circolo Donne Sibilla Aleramo Cesano Boscone – Demetra Donne Trezzano – Donne ANPI Corsico – Donne Unite per Corsico – Paliacate Chiapas Corsico – Amiche di ABCD – Makeba Gaggiano – Donne ANPI Cesano Boscone – Donne ANPI Buccinasco – Donne ANPI Trezzano S/N. Sostengono l’iniziativa: L’Assessora alle Politiche di Genere: Maria Ferrucci – Il Sindaco – Sergio Graffeo
7 NOVEMBRE
MILANO
La Staffetta arriva a Milano la mattina di SABATO 7 novembre e viene accolta all’UNIVERSITA’ STATALE MILANO, SALA CROCIERA, dove presenteremo e parleremo della Staffetta “Senso e Ragioni” dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Vi saranno interventi programmati sulla violenza contro le donne e successivamente il più ampio dibattito con la partecipazione libera delle presenti. Nel pomeriggio porteremo l’Anfora al Gazebo predisposto da UDI Milano-Provincia in piazza Argentina che proseguirà anche DOMENICA 8 con la partecipazione del Teatro di Strada organizzato dalla associazione Cerchi D’Acqua.
LUNEDI 9 la cerimonia di accoglimento dell’Anfora avverrà a PALAZZO PIRELLI – Sala Pirelli – ore 11,00, dove seguirà presentazione della Staffetta e dibattito, conclusioni e aperitivo. La sera alle ore 20.30 la presentazione della Staffetta si terrà alla CAMERA DEL LAVORO Metropolitana di Milano , Salone Di Vittorio; e alle ore 21.00 si rappresenterà lo Spettacolo teatrale “Trilogia della Vendetta” – regia di Rocco Ricciardulli., proposto e realizzato dalle donne della CGIL Milano e CGIL Lombardia.
MARTEDI 10 l’accoglimento della Staffetta sarà a PALAZZO MARINO (da definire in questi giorni le coordinate dell’evento); e la sera ci troveremo per uno spettacolo di canzoni, immagini e parole, titolato “ Vi chiamerò per nome” di e con Marian Trapassi, e alla fine un aperitivo in sua compagnia. Nello SPAZIO DELL’UNIONE FEMMINILE, Corso di Porta Nuova 32, ore 19.00 – Ingresso libero.
MERCOLEDI 11 sempre nell’ambito e in adesione alla Staffetta, nella mattinata si svolgerà un incontro-dibattito “La violenza dei media contro le donne” presso UNIVERSITA’ BICOCCA di Milano, voluto da Carmen Leccardi, Docente di Sociologia della Cultura, Delegata rettorale per le problematiche di genere e le pari opportunità Università di Milano-Bicocca. Nel corso dell’evento sarà proiettato il video ‘Il corpo delle donne”. La sera avrà luogo l’evento “Televisione, pubblicità, giornali: contrastare gli stereotipi per prevenire la violenza contro le donne” proposto e organizzato dalle Associazioni Amiche di ABCD e DONNEinQUOTA, che si svolgerà presso il negozio civico CHIAMAMILANO, alle ore 20,30.
GIOVEDI 12 la Staffetta sarà a PALAZZO ISIMBARDI – SALA AFFRESCHI per un evento di ampio dibattito, dalle ore 10 alle ore 13 ( dettagli in seguito); e nel pomeriggio alle ore 14.30 si terrà un Incontro – confronto “Sguardi di uomini nel buio”, alla CAMERA DEL LAVORO Metropolitana di Milano – Sala Buozzi, dove il dibattito sarà condotto da Rocco Ricciardulli, regista teatrale. Alle ore 17:00: Saluto dell’Anfora e conclusioni politiche sulla Staffetta in città.
13 NOVEMBRE
SESTO SAN GIOVANNI ORE 9.25 passaggio dell’Anfora al liceo Casiraghi (parco nord) con letture interpretate dall’attrice Ida Spalla accompagnata da un musicista e dallo staff di Teatri Bui (teatro di interpretazione). Ore 12.00 – Sala Consiliare del Comune di Sesto San Giovanni: replica delle letture della mattinata alla presenza degli studenti delle scuole superiori sestesi e di tutti i dipendenti e le dipendenti comunali, a cura del Comune di Sesto San Giovanni, in particolare l’Assessora Lucia Teormino
13 NOVEMBRE
BRESSO ORE 17,30: Nell’Aula Consiliare del Comune, cerimonia ufficiale con le autorità. Le rappresentanti delle associazioni del territorio inseriranno nell’anfora i messaggi scritti dalle donne contro la violenza. Sarà presente Maria Chiaramonte, portastaffetta regionale. ORE 18,45: l’Anfora, portata a piedi da due donne alla volta e accompagnata da un CORTEO con fiaccole e musica, raggiungerà il Centro Civico di Bresso. ORE 19,15: SPETTACOLO TEATRALE I PANNI SPORCHI…LI LAVA LA VICINA! Quando la violenza spegne un sorriso, la solidarietà riaccende la speranza. Scritto e interpretato dal Laboratorio cre-attivo di Cre-Azione Donne. ORE 20,15:HAPPY HOUR gratuito offerto alla cittadinanza. ORE 21,00: CONCERTO GOSPEL delle SingLes in onore delle vittime di femminicidio. Nell’atrio del Centro Civico mostra NOI CI SIAMO E CI METTIAMO LA FACCIA: cittadine testimonial contro il femminicidio. A cura di Cre-Azione Donne. Sostiene il Comune di Bresso
14 NOVEMBRE
ISPRA ORE 11,00 Piazza Ferrario arriva l’Anfora con la “Banda delle Donne – in balìa della Maria” – proveniente da Bresso – corteo cittadino fino al Comune di Ispra. Ore 11,30 – Sala Serra del Comune di Ispra – Inaugurazione della mostra collettiva di arti visive. LA MOSTRA sarà aperta fino alle ore 17,30. ORE 15,00 Piazza Ferrario, Concerto della “Banda delle Donne – in balìa della Maria” (in caso di pioggia si sposterà il concerto nella Sala Consiliare del Comune di Ispra).
15 NOVEMBRE Dalle 10,30 alle ore 12,30 Sala Serra del Comune Mostra collettiva di arti visive. ORE 17,30 Sala Serra del Comune, Tavola rotonda: partecipano: Francesca Castelbarco, consigliera di zona a Milano; Jung Monika, Assessora alla Cultura del Comune di Ispra. A cura dell’Associazione Cubibì . Sostiene il Comune di Ispra
16 NOVEMBRE
ANGERA ORE 20,15 Sala Consiliare Comune di Angera, arriva l’Anfora, consegna delle cartoline predisposte da Centro Armonia di Angera. ORE 20,45 serata con Paola Broggi e Michela Roggero, Spettacolo di Danze Egiziane “I quattro volti della luna”. Seguiranno letture dei messaggi affidati all’Anfora, poesie, pensieri, esperienze. A cura di Centro Armonia di Angera. Sostiene il Comune di Angera
17 NOVEMBRE
ISPRA ORE 20,00 Club House – Sala Auditorium – Club Donne d’Europa proiezione del film “Sotto accusa” conclusione rassegna cinematografica interamente dedicata alla Staffetta di Donne contro la violenza sulle donne, iniziata il 27 gennaio 2009 A cura di Club Donne d’Europa, Ispra
18 NOVEMBRE
VARESE ORE 10,00 Sala Matrimoni del Comune di Varese, Arrivo dell’Anfora da Ispra. Le donne delle associazioni aderenti alla staffetta ricevono l’anfora, letture a cura di Ada Fiozzi. ORE 15 partenza del corteo da piazza Montegrappa a Piazza del Garibaldino arrivo in Corso Matteotti; dalle ore 15 alle ore 18, Corso Matteotti, esposizione di pannelli, striscioni, lenzuola, strutture piramidali, sagome evocanti, in forme diverse, il tema della violenza sulle donne. Ma anche testi, articoli di giornale, poesie, rappresentazioni grafiche e pittoriche, realizzati da ragazzi degli Istituti Scolastici varesini. ORE 21Teatro Santuccio, Via Sacco Spettacolo Teatrale “Sherazade” con Betty Colombo
19 NOVEMBRE Dalle ore 8,30 alle ore 13 l’Anfora incontra le Scuole: Liceo Scientifico, Liceo Artistico, Scuola Media Vidoletti, Istituto Psicopedagogico. ORE 13.30 L’anfora lascia la città e viene trasportata alla tappa successiva, Lecco. Attività collaterali: le principali librerie della città esporranno nelle loro vetrine la locandina di presentazione dell’iniziativa e testi che, a vario titolo, trattano il tema della violenza contro le donne. A cura di “L’Albero di Antonia” – Circolo Arci di Varese. Sostengono l’iniziativa: gli istituti scolastici: Liceo Scientifico, Liceo Artistico, Scuola Media “Vidoletti”, Istituto Psicopedagogico, Associazione Donne in Nero, Amnesty International di Varese, Arci Provinciale.
19 NOVEMBRE
LECCO ORE 18.00 accoglienza dell’Anfora presso la sede UDI in Via Parini. ORE 20.30, Sala Ticozzi, Via Ongania: spettacolo teatrale “I panni sporchi li lava la Vicina” scritto e interpretato dal Laboratorio CRE-Azione Donna. Segue dibattito introdotto dall’avv. Ileana Alesso dell’UDI sede nazionale Saranno esposte anfore realizzate da artiste locali
20 NOVEMBRE ORE 9.00 iniziativa per le scuole medie superiori nell’Aula Magna dell’Istituto Badoni, intervento delle allieve dell’Istituto Greppi di Ponticello con successivo dibattito introdotto dalla dott.ssa Anna Spina dell’UDI nazionale. ORE 15.00 assemblea in un’azienda lecchese sul tema della violenza alle donne in collaborazione con le organizzazioni sindacali ORE 21.00 dibattito sul tema “Stalking” nella sala civica di Merate, Viale Lombardia a cura di UDI di Lecco, hanno sostenuto: Istituti scolastici di Lecco
21 NOVEMBRE BRESCIA ORE 15,00 TUTTEinPiazzadellaLOGGIA
23 NOVEMBRE
BRESCIA ORE 17,30 Cinema Nuovo Eden, Brescia a cura del Coordinamento Donne Pensionate Spi-Cgil Fnp-Cisl Uilp-Uil di Brescia “ANTIGONE” di Jean Anouilh con: Mara Capuzzi, Cesi Civini, Lalla Filisina, Annamaria Malanca, Noris Pasina, Serena Tommolini. Regia di Leana Palmieri
25 NOVEMBRE in mattinata staffetta PRONTO SOCCORSO dell’ Ospedale Civile di Brescia, poi Questura, infine Sala Consiliare del Comune di Brescia. Qui l’Anfora sarà consegnata alla Delegata nazionale dell’Udi e concluderà così il suo lungo viaggio.