Pavia

SPORTELLO DONNA BIC PAVIA – UDI-UNIONE DONNE IN ITALIA  OTTOMARZOTUTTOL’ANNO 2009
Staffetta di donne contro la violenza sulle donne
PROVINCIA DI PAVIA 31 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE 2009
CON IL PATROCINIO DELLA PREFETTURA DI PAVIA,DELLA PROVINCIA DI PAVIA
E DEL COMUNE DI PAVIA
In collaborazione con Enti,Comuni,Associazioni,Istituzioni

AMICHE DI ABCD- ATENEO BICOCCA COORDINAMENTO DONNE
ASSOCIAZIONE IL MONDO DEI SEMPLICI
ASSOCIAZIONE FORUM DI PSICOLOGIA ADLERIANA
ASSOCIAZIONE RISORSA FAMIGLIA
ASSOCIAZIONE AINS
CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE
COMITATO DI COORDINAMENTO PAVESE PER I PROBLEMI DELL’HANDICAP
SCUOLA DI DANZA CLASSICA DI SANNAZZARO D.B. DIRETTA DA ALICE CORTINOVIS
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO SEZIONE PROVINCIALE DI PAVIA
FONDAZIONE GAIA
INSEGNANTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA SUPERIORE
SPORTELLO PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

ADESIONE DEI COMUNI DI

• COMUNE DI STRADELLA
PARTECIPAZIONE CON GONFALONE E FASCIA TRICOLORE
ASSESSORE ALLE PP.OO. E POLITICHE TEMPORALI KATIA DANELLI – CHE PORGERA’ IL SALUTO A NOME DEI COMUNI ASSOCIATI
• COMUNE DI BRONI
PARTECIPAZIONE CON GONFALONE E FASCIA TRICOLORE
ASSESSORE ALLE PP.OO. E POLITICHE TEMPORALI CRISTINA VARESI
• COMUNE DI ARENA PO
PARTECIPAZIONE CON GONFALONE E FASCIA TRICOLORE
SINDACO VALERIA MORGANTI
• COMUNE DI ZENEVREDO
PARTECIPAZIONE CON FASCIA TRICOLORE
VICE SINDACO E ASSESSORE ALLE PP.OO. MICHELA BRICCOLA
• UNIONE DI COMUNI DI 1^ COLLINA (CANNETO PAVESE – CASTANA E MONTESCANO)
PARTECIPAZIONE CON I GONFALONI DEI TRE COMUNI E FASCE TRICOLORI
SINDACO CANNETO PAVESE – FRANCESCA PANIZZARI
SINDACO CASTANA – MARIA PIA BARDONESCHI
SINDACO MONTESCANO – GIAMPIERO ROGGERO
• UNIONE CAMPOSPINOSO/ALBAREDO
CONSIGLIERA COMUNE DI CAMPOSPINOSO SILVANA MILANESI –
(Con la possibile partecipazione di due assessori donne dei due comuni, per la quale ci daranno conferma nei prossimi giorni
• SANTA MARIA DELLA VERSA ,con la presenza dell’Assessore alle PP.OO. e Politiche Giovanili SILVIA FULGOSI
• UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO PAVESE,con la presenza del Presidente ENRICO VIGNATI

PROGRAMMA IN PROGRESS

-29 ottobre ,ore 17 presso l’Oratorio attiguo al Comune di Pavia in Piazza del Municipio
“Aspettando l’anfora”
Conferenza di presentazione dell’evento alla stampa , alla popolazione ,agli studenti e alle studentesse
Presentazione a cura di Isa Maggi,Sportello Donna
Interventi di:
• Molina .A.Francesca, Presidente A.F.P.A. – Associazione Forum di Psicologia Adleriana – Onlus
tempo previsto : 15′ circa
abstract

” Come può essere semplice risolvere i problemi del lavoro e del matrimonio quando quasi metà del genere umano è delusa e scoraggiata , quando non può accettare la sua posizione e si oppone alla libertà della restante metà ? Si possono risolvere facilmente i problemi se le donne si aspettano sempre di essere guardate dall’alto in basso e si sentono solo oggetti sessuali per gli uomini o credono sia naturale per questi essere poligami ed infedeli ? “
A.Adler

Questa frase compare nel testo ” La cooperazione tra i sessi ” ,selezione degli scritti di Alfred Adler dei primi del 1900.
Adler intuì che solo il principio di eguaglianza può definire il rapporto di coppia ed è base di uno sviluppo sostenibile del pianeta oltre che protezione delle generazioni future.
Le violenze , non di oggi , ma alle quali oggi più di un tempo le donne reagiscono sono l’ovvia conseguenza di una disparità di opportunità e libertà che si autoalimenta.
Cosa testimoniano le ragazzine che si vendono su internet se non un assurdo amazzonismo di ritorno : io uso te come tu usi me ?
Che cosa evidenzia l’incapacità maschile di accettare e bonificare un rifiuto reagendo con il massimo della violenza ed il massimo della dichiarazione di fragilità , l’omicidio , se non l’incapacità di gestire la parità letta non come occasione reciproca ma come arcaica origine di un complesso di inferiorità di adleriana memoria ?
Per questo è necessario guardare alla cooperazione , ad una alleanza potente tra maschile e femminile che sola può garantire una educazione alla parità anche transgenerazionale.
Famiglia e scuola devono assumersi questo compito : l’equilibrio tra maschilità e femminino dentro ognuno di noi.
L’anfora , femminile capace di contenere, e il contenuto dialogico dei pensieri delle donne credo ne siano simbolizzazione.
• Rossi Maria Grazia,responsabile centro anti violenza Libera/mente
“Violenza di genere: strumenti per capire, proposte per agire!”.
Abstract: Presentazione dei dati del 2008 e dei primi sei mesi del 2009 raccolti da utenti italiane e migranti; conseguenze fisiche e psicologiche della violenza sulla donna e sui minori; percorsi di uscita dalla violenza nel rispetto del pensiero e dell’identità femminile nel luogo simbolico di cura che è il Centro Antiviolenza; progettualità attuale del Centro nell’attivazione di rapporti di collaborazione con le varie strutture del territorio.
• Iride Enza Funari, Vicepresidente Amiche di ABCD – Ateneo Bicocca Coordinamento Donne ” La violenza nell’ immagine della donna sui mass media”.
• Cristina Gremita ,Vicepresidente Associazione Italiana Donne Medico sezione Provinciale di Pavia ” Donne , lavoro sicurezza, infortuni per genere …”
-30 ottobre ,conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa a cura del Comune di Voghera

-31 ottobre,ore 11 presso il Salone della Caccia della Prefettura di Pavia
“Accoglienza dell’anfora”
Piccolo corteo nel cortile l’anfora sarà portata dalla portastaffetta pavese insieme ad un/a socio/a del Coordinamento pavese handicap
Partecipazione dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa, con i gonfaloni
Partecipazione della classe 4^ C Liceo Psicopedagogico Cairoli ,con l’insegnante Prof. Marazza
Partecipazione dei bambini e delle bambine delle classi l 5ìA e 5ìB Scuola Elementare “P. Massacra” , 3 Circolo di Pavia con l’insegnante Angela Sacchi.
Breve introduzione a cura di Isa Maggi, Sportello Donna
Saluto di Anna Maria Spina del Coordinamento Udi
Lettura delle motivazioni dei partecipanti dell’iniziativa con l’introduzione dei pensieri nell’anfora
• Frase che una rappresentante dell’A.F.P.A. leggerà il 31 10 09 in Prefettura :” E’ spesso più facile combattere per i diritti di altri che vivere in nome di quelli “A.Adler
Interventi delle autorità
Ferdinando Buffoni,Prefetto della Provincia di Pavia
Annita Daglia,Assessore Provincia di Pavia
Cristina Niutta,Assessore Comune di Pavia
Katia Danelli,assessore alle Pari Opportunità e politiche temporali,Comune di Stradella,Ente capofila
Enrico Vignati,Presidente dell’unione dei Comuni della Bassa Pavese

-31 ottobre ,ore 20 Camminiamo lento e con il cuore
Marcia per le vie di Pavia ,con l’anfora per la raccolta dei pensieri e delle testimonianze
-1 novembre ,ore 17 spettacolo di danza a cura della scuola di danza classica di Sannazzaro D.B. diretta da Alice Cortinovis, presso la sala Polifunzionale di Viale Indipendenza 9/a,L’Arte dei Visconti in Pavia
-2 novembre, Accoglienza dell’anfora presso il Centro Antiviolenza Liberamente ,dalle ore 10 alle ore 18.
L’anfora verrà esposta presso la vetrina del centro antiviolenza, raccoglierà simbolicamente le storie delle donne che in questi 20 anni di attività hanno abitato questo luogo.Dalle ore 18 30 alle ore 20: aperitivo e raccolta firme per la proposta di legge regionale contro la violenza alle donne
-3 novembre,ore 17,30 presso la sala Consiliare del Comune di Pavia Incontro con l’Assessore alle Pari Opportunità Cristina Niutta ,le dipendenti comunali.L’incontro è aperto al pubblico.
Conferenza dibattito sui temi dello stalking,aperto alla cittadinanza.
Intervento di apertura Ass. Niutta
Introduzione ai lavori Isa Maggi,Sportello Donna

• Avv. Maria Antonietta Genova “Stalking: analisi, valutazione e aspetti procedurali della normativa vigente”
• Presidente del Centro Antiviolenza Deborah Bordoni “Legge sullo stalking: impegno e responsabilità del Centro Antiviolenza
• dr.ssa Roberta Manfredini, Psicologa “Dal disagio lavorativo allo stalking: cause e conseguenze di dinamiche relazionali disfunzionali”.

– 3 novembre,ore 21 presso l’Oratorio attiguo al Comune di Pavia in Piazza del Municipio
“Salutiamo l’anfora”
Incontro dibattito con le famiglie dal titolo:”Violenza,aggressività,parità:il ruolo della famiglia che educa”
Introduzione di Isa Maggi,Sportello Donna
Interventi di
• Molina A.Francesca – Presidente A.F.P.A.
Associazione Forum di Psicologia Adleriana – Onlus
Schema della relazione
– pensieri , desideri ed agiti violenti
– quando la solitudine porta alla violenza
– coppia coniugale e coppia genitoriale,come l’una condizioni l’altra
– parità nella coppia e parità nel ruolo genitoriale
– coesione famiglia scuola
– l’importanza dell’educazione affettiva e sessuale come prevenzione
– ipotesi di progetto familiare e di progetto scolastico

• Elisa Benzi – Presidente Ass. Risorsa Famiglia e Specialista in Conduzione di Gruppo.Riflessione sull’educazione ai valori: quali valori nella società di oggi.La gestione del conflitto. Insegnare ad agire il conflitto significa imparare a riflettere sulle emozioni negative per crescere nella responsabilità.L’esempio come stile educativo.
• Valentina Morandi, psicologa del Centro Antiviolenza,” Casa: non sempre dolce casa”
-i segreti di famiglia-colpevolizzazione e punizione delle donne maltrattate-uomini violenti
• Micaela Loconte – Psicoterapeuta specialista in gruppoanalisi – Poliambulatorio San Giorgio (Voghera). Membro dell’Ass. Risorsa Famiglia.Violenza e Aggressività.
Educazione della famiglia all’aggressività.
Funzioni dell’aggressività e difese dell’individuo quando diventa violenza
Famiglia come contenitore di impulsi aggressivi e come agente formativo: aggressività negata=violenza; aggressività gestita=potenzialità.
– 4 novembre, ore 20
Accompagniamo l’anfora a Cernusco sul Naviglio e partecipiamo alle iniziative istituzionali, a cura di Sportello Donna.
Andranno a Cernusco Roberta Manfredini e Monica Migliorini.