“Ed è con speranza ed emozione che noi varcammo la soglia di Montecitorio”

  di Pina Nuzzo Ho incontrato Nadia Spano per la prima volta circa quattro anni fa (1), in occasione di una visita organizzata da Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, nella Sede nazionale dell’Udi, dove è anche conservato l’Archivio centrale. Era venuta a Roma con i suoi studenti per far loro una vera…

questo tempo è quanto abbiamo in comune per individuare strategie e per abitare liberamente il mondo.

Sappiamo da tempo immemorabile  che la violenza non è il frutto dei guasti della società: i soprusi e i maltrattamenti  fino alla morte sono il tormento  continuo a cui le donne sono sottoposte  per controllarne il  corpo e  moderarle. Qualche volta non è necessario passare ai fatti: basta la paura della violenza. Ci sono stati anni…