8marzo, riconoscersi in una data

L’8 marzo è nato dalle donne, è cresciuto e si è imposto grazie alle lotte delle donne.

Primi del ‘900: in Europa e America, corte e cortei di donne, ecco l’immagine archetipa dell’8 marzo: a migliaia le donne sfilano in corteo per chiedere il voto. Sono le suffragette che preparano le loro battaglie già dalla fine dell’800.

3 Maggio 1908: è domenica mattina, a Chicago le donne socialiste organizzano il Woman’s day con vari interventi delle presenti sulla condizione della donna.. Forse non fu la prima giornata della donna nella storia, ma certo è la prima di cui troviamo precisi resoconti nei giornali dell’epoca. Diventa subito prassi consolidata anche in Europa soprattutto tra le militanti socialiste che si rivolgono alle operaie perché si battano per i loro diritti e, dal 1908, per ottenere il voto.

Agosto 1910: a Copenaghen, nel Congresso della II Internazionale Socialista, Clara Zetkin, figura di prestigio del Partito Socialista Tedesco, direttrice della rivista L’Uguaglianza, grande mediatrice politica,  accoglie il progetto della delegazione americana e propone di lanciare un’unica grande giornata internazionale incentrata sul voto alle donne. Ma sulla questione del voto i socialisti sono ancora divisi: la proposta non passa.
1917: siamo a Pietrogrado, lo scenario è quello della Grande Guerra. Fame, freddo e sofferenze della guerra  spingono operaie e contadine in piazza contro lo zar a chiedere pace e pane. E’ l’inizio della Rivoluzione di Febbraio: 23 Febbraio secondo il calendario Giuliano, 8 marzo per quello riformato in vigore in occidente.

1921: Mosca, alla seconda Conferenza delle donne comuniste partecipano 82 delegate da 20 paesi: le dirigenti, tra cui Clara Zetkin, adottano il 23 febbraio/8marzo come Giornata dell’operaia in ricordo della manifestazione delle operaie di Pietrogrado in cui le donne dimostrarono di essere oppresse, ma capaci di divenire protagoniste.
Quando le donne russe riuscirono a sintonizzarsi con le americane  fu 8 Marzo per tutte!
Da Oriente ad  Occidente da allora sarà Giornata internazionale della donna.

Uno sguardo all’Italia
Con la guerra ancora in corso (1944) e poi nell’immediato dopoguerra, le donne dell’Udi nella data dell’8 marzo pongono al centro i temi dei quelle prime battaglie: pace, lavoro, istruzione, parità salariale, servizi sociali, accesso a tutte le carriere. Con migliaia di volantini l’Udi cerca di aggregare donne di ogni estrazione sociale e culturale. Diffonde Noi Donne e crea il primo dei suoi simboli: la mimosa.

Per lungo tempo, e ancora oggi, in Italia si racconta un’origine della data legata ad un incendio scoppiato l’8 marzo 1910 nella Cotton a New York in cui morirono numerose camiciaie. Evento accidentale o incendio doloso? Le donne avevano a lungo scioperato ed erano state chiuse a chiave nelle stanze da lavoro, perché non scappassero, perché non rubassero… Questa è anche la storia che nel 1952 l’Udi di Bologna  fece stampare in un libricino a caratteri microscopici, per raccontare un’origine: quell’anno le donne portarono appuntato quel libricino sul petto con il rametto di mimosa. E il racconto ha molte varianti: per la moderna storiografia è frutto della contaminazione tra lotte sindacali e vari episodi di cronaca. La leggenda si è costruita via via nell’ immaginario femminile per tradizione orale, si è diffusa anche per la sua carica simbolica: lavoro femminile in fabbrica, ruoli tradizionali infranti; e ancora, donne in lotta per i propri diritti e perciò punite dal padrone; e ancora, donne “rinchiuse” vittime dell’oppressione sessuale e per questo morte.

Negli anni 60 i cortei dell’Udi sono rari. Il boom economico illude sulla conquista di autonomia. Invece l’Udi con l’8 marzo denuncia la società maschilista (espressione ancora insolita che turba e scandalizza), comincia a parlare di divorzio, chiede la riforma del diritto familiare, libera diffusione dei mezzi di controllo delle nascite, tutela della lavoratrice madre, parità per il lavoro  della donna contadina, piano nazionale per gli asili nido, scuola materna pubblica. Comincia il suo confronto-scontro col femminismo.

Gli anni ‘70 vedono cortei più animati. La pratica dell’8 marzo viene adottata anche dalle  femministe con motivi e forme proprie, come occasione politica per passare dalla fase dell’autocoscienza alla comunicazione e alla visibilità con le altre. I cortei femministi rompono in modo clamoroso con la tradizione, per un decennio si svolgeranno separatamente da quelli dell’Udi. Slogan esplosivi  e dirompenti su matrimonio, famiglia, prostituzione, aborto vengono urlati nei megafoni, attraversano la piazza. Spesso la polizia carica. Però si aggregano donne a migliaia: studentesse, tantissime casalinghe, impiegate dei più disparati settori.

Tra il ’75 e il ‘78 alcuni obiettivi politici diventano comuni e i diversi cortei sono percorsi dagli stessi slogan. Si dibatte su maternità, sessualità e aborto. Ma ora la messa in gioco personale diviene dirompente rispetto agli schieramenti.  L’8 marzo 1977 approda in TV per la prima volta.

8 marzo 78: In un clima generale cupo e teso, il movimento delle donne entra in crisi, si frantuma l’idea di un  progetto di lavoro politico totalizzante. Sui giornali si parla di “riflusso”. E pure l’8 marzo resta un grande appuntamento collettivo: sfilano ben 5 cortei di organizzazioni diverse, nonostante il divieto della Questura. Per la prima volta dal dopoguerra, sfila anche il CIF.

8 marzo 79 l’Udi istituisce il Tribunale 8 marzo, dove le donne possono denunciare e trovare solidarietà. La Rai manda in onda “Processo per stupro”. La riflessione sulla violenza ricompatta le organizzazioni femminili, nasce il comitato promotore di una proposta di legge d’iniziativa popolare contro la violenza sessuale. Movimento femminista e UDI iniziano un percorso di comune riflessione, con uno slogan efficace “Le donne con le donne possono”.

8 marzo 1980: Roma, Piazza Farnese: storico incontro di tutto il movimento: al mattino sfilano le studenti, al pomeriggio un altro grande corteo di cinquantamila, un fiume di mimose.  Le femministe aspettano in Piazza, invitano a partecipare, portando cuscini, sdraio e ombrelloni, merende e beveraggi. In anni che parlano di terrorismo, attentati, sequestri e stragi, le donne vogliono dare una risposta ferma e comune contro la violenza e le spinte restauratrici (manifestazioni contro l’aborto, proposte di riaprire le “case chiuse”).

Con gli anni 80 la Giornata Internazionale della donna entra nel calendario delle celebrazioni. Poi, lentamente, quasi inesorabilmente, se ne impadronisce il mercato, ne fa una ricorrenza consumistica. Presso alcune donne, comprese certe intellettuali, affiora la contestazione della giornata in quanto tale.

E oggi? Ancora una volta l’Udi è in controtendenza, e ancora una volta scommette sulle donne: al tempo di facebook e dei social network cambia le forme del suo 8 marzo, non ci sono più cortei, alla piazza cittadina affianca, sempre più affollata, quella virtuale. 8 marzo è la data in cui lanciare nuove Campagne nazionali, con l’intento di riaggregare le donne intorno a progetti politici precisi.

8 marzo 2007: 50E50… ovunque si decide! La Campagna che produce una legge di iniziativa popolare sulla Democrazia paritaria attualmente depositata in Parlamento e che, anche grazie alla raccolta firme, riporta le donne a parlarsi dopo lungo tempo in un corpo a corpo tra loro, fuori da ideologie e vecchi schemi.

8 marzo 2008-2009: Staffetta di donne contro la violenza sulle donne. oltre 200 manifestazioni in tutta Italia e per un anno intero per gridare nelle forme più fantasiose e coinvolgenti il proprio no alla violenza, e per dire soprattutto a tutte e tutti: non più vittime, ma testimoni!

8 marzo 2010: Immagini amiche, per denunciare gli stereotipi di sempre e promuovere un’immagine positiva della donna nella pubblicità e ovunque. La Campagna si chiude a Bruxelles il 25 novembre successivo con la consegna al Parlamento europeo dei Quaderni bianchi scortati dall’Anfora, uno dei nuovi simboli nati con la Staffetta, voluta dalle donne dell’Udi per tutte le donne del mondo.

Le donne dell’Udi hanno deciso che l’8 marzo serve ancora, per non perdere “nell’isolamento, la più entusiasmante conquista di questi anni: la capacità di immaginare ancora un mondo diverso a partire proprio dai nostri bisogni più negati nei secoli” (Vania Chiurlotto).

Scheda a cura di Claudia Lisi per il calendario Udi 2011

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...